Get Inspired

Todo List

Maps

Prefer

Top

Lussemburgo

Lussemburgo

Il Lussemburgo è una piccola nazione europea che confina con Belgio, Francia e Germania. Per la maggior parte presenta un paesaggio rurale, con le fitte foreste dell’Ardenne e i parchi naturali a nord, le gole rocciose della regione del Müllerthal a est e la valle della Mosella a sud-est. La capitale omonima è nota per la città vecchia fortificata di origine medievale costruita su uno strapiombo.

  • Popolazione: Circa 634.000.
  • Capitale: Città di Lussemburgo.
  • Lingue: Multilingue (lussemburghese, francese, tedesco)
  • Ricchezza: Alto PIL pro capite.
  • Hub europeo: Sede delle istituzioni europee.
  • Dimensioni: Uno dei più piccoli Stati sovrani.

COSE DA FARE IN LUSSEMBURGO

<strong>Pétrusse express</strong>
Andare alla Filarmonica
Trekking Mullerthal
Cicloturismo
Visita al Castello di Vianden
Shopping
Visite enogastronomiche
Vita Notturna
Visite ai monumenti e musei

COSTI DI VIAGGIO

Il costo della vita in Lussemburgo è più alto rispetto all’Italia. La maggior parte del denaro viene risucchiata dalle vostre tasche a causa della miriade di monumenti e musei da visitare, dai ristoranti più cari del 14%. Il costo dei ristorante è superiore all’Italia. La cosa positiva che tutti i mezzi di trasporto sono gratuiti e anche qualche museo.

 

Accommodation

In Lussemburgo esistono diverse tipologie di alloggio. In generale il livello e la qualità degli alloggi è ottimo e le strutture sono di buon livello.

Gli Hotels:  La gamma di strutture è molto ampia e spazia dagli alberghi a basso costo agli alberghi di lusso. Ospitalità, tradizione e innovazione sono i tratti distintivi delle nostre strutture per l’ospitalità, che sono in grado di offrire un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Ostelli: In Lussemburgo gli ostelli partono da 35 euro in su, sono molto puliti ma il prezzo è elevato rispetto all’Italia.

Campeggi/Camper: Potete trovare aree sosta e campeggi in tutto il Lussemburgo, Vedi su CamperInfinityApp.

 

Food

In media, per un pasto ordinario al ristorante si devono pagare 18 euro e per un caffè 3,7 euro. Una bottiglia d’acqua piccola costa in media 2,8 euro e una birra alla spina 5 euro. Il Lussemburgo ha sempre avuto una forte tradizione vitivinicola nella Valle della Mosella, che oggi produce tutti i vini e i crémant lussemburghesi . I Celti, i Galli e poi i Romani coltivavano qui la vite. Nel corso dei secoli, il vino della Mosella si è guadagnato le sue lettere di nobiltà.

Gli amanti del vino conoscono i Vins de Moselle del Lussemburgo per la loro produzione di vini bianchi fermi e frizzanti.

Il Riesling è senza dubbio il vino bianco più conosciuto del Lussemburgo. Anche i crémant del Lussemburgo sono molto popolari. Ogni anno vincono medaglie nei concorsi enologici. Il Crémant è la bevanda preferita per le occasioni di festa in Lussemburgo. È l’accompagnamento perfetto per le celebrazioni tradizionali e le riunioni con gli amici.

 

Judd mat gaardebounenen

Il Judd mat gaardebounenen è un piatto a base di collo di maiale affumicato e fave. Il Kuddelfleck o doppio grasso alla lussemburghese è un piatto a base di trippa o stomaco di manzo. I pezzi vengono impanati e poi fritti. Viene servito con una salsa di pomodoro.

Birre

Nel 1970, l’offerta di birre lussemburghesi era molto ampia. Nel Granducato di Lussemburgo c’erano 9 birrifici. Oggi ci sono solo 6 birrifici lussemburghesi. I più noti sono :

  • Brasserie Nationale. Questa azienda familiare lussemburghese è nata nel 1975 dalla fusione di due birrifici lussemburghesi, Funck-Bricher e Bofferding. La Brasserie Nationale è oggi il leader del mercato della birra nella Grande Regione. Questo birrificio si trova a Bascharage. Produce i marchi Bofferding e Battin.
    Nel 2020, la Brasserie Nationale ha lanciato l’acqua LODYSS, un’acqua minerale naturale che ha avuto origine nell’era glaciale e che da allora si è conservata nel sottosuolo del Lussemburgo, a una profondità di oltre 300 metri. Certificata senza nitrati e a basso contenuto di sodio, quest’acqua è ora disponibile su tutti i tavoli dei ristoranti del Lussemburgo.
  • La Brasserie de Luxembourg si trova nel sito storico di Diekirch. Fondata nel 1871, dal 2002 fa parte di AB InBev, la Brasserie de Luxembourg. Produce i marchi Diekirch e Mousel.

Gromperekichelcher, frittelle di patate del Lussemburgo

I Gromperekichelcher sono frittelle di patate grattugiate che sono parte integrante dei mercatini di Natale. Sono preparate con cipolle, scalogni, prezzemolo, uova e farina. Vengono poi fritte nell’olio e servite calde con salsa di mele per un delizioso abbinamento agrodolce.

Salsicce e salumi lussemburghesi

Esistono diversi tipi di salsiccia lussemburghese, tradizionalmente a base di carne di maiale.

I “Grillwurst” sono salsicce a carne bianca di maiale. Vengono cotti alla griglia. Nelle sagre di paese e in altri eventi festivi, vengono grigliati su un fuoco di legna. Vengono serviti in panini bianchi, come gli hot dog.

Ci sono anche i “Mettwurst”, salsicce di maiale affumicato. Vanno servite con una zuppa, per un pasto caldo e confortante in inverno.

Un’altra specialità lussemburghese è il “Lyoner”, una sorta di grande salsiccia avvolta su se stessa. Si mangia fredda. Ai bambini viene spesso offerto un pezzo nel reparto macelleria. Un buon motivo per andare a fare la spesa con i genitori !

Bouneschlupp

La Bouneschlupp è una deliziosa zuppa tradizionale a base di fagiolini, cipolle, verdure e pancetta affumicata. Questa zuppa può essere servita con Mettwurst. È il piatto principale tradizionale servito in inverno.

Kuddelfleck

Il Kuddelfleck o doppio grasso alla lussemburghese è un piatto a base di trippa o stomaco di manzo. I pezzi vengono impanati e poi fritti. Viene servito con una salsa di pomodoro.

Fierkelsjelli

I fierkelsjelli sono un piatto gastronomico che consiste in un maialino in gelatina.

Traïpen

Il Traïpen è un sanguinaccio servito durante il periodo quaresimale che precede la Pasqua.

Bouchées à la reine

Le bouchées à la reine sono deliziose e leggere sfogliatine. Vengono scavate e riempite con una generosa preparazione di salsa bianca calda a base di pollo, animelle, quenelle o prosciutto e funghi. Da servire con il riso.

F’rell Am Rèisleck

Il F’rell Am Rèisleck è una trota locale fritta in pastella e servita con una salsa al Riesling.

Il fritto della Mosella

Il pesce fritto della Mosella è composto da pesce fritto della Mosella. Questo piatto viene consumato con le dita e irrorato con succo di limone.

Rieslingspaschteit

Rieslingspaschteit o paté di Riesling. Preparato con carne, può essere consumato freddo come aperitivo o come antipasto.

Dessert tipici
Bamkuch

Il bamkuch è un tipo di torta cotta allo spiedo. Ha diversi strati e viene servito come pièce montée in occasioni speciali come matrimoni e comunioni. Si trova nelle panetterie e pasticcerie tradizionali, soprattutto in primavera.

Questschentaart

La Questschentaart è un’istituzione del Lussemburgo. Le quetsch sono un tipo di prugna, leggermente aspra, tipica della regione. Vengono raccolte in agosto.

Boxenmännchen

I Boxenmännchen sono omini fatti di brioche, con o senza un rivestimento di zucchero a forma di ciambella, con o senza cioccolato. Vengono consumati soprattutto il giorno di San Nicola e durante le festività.

Fuesendkichelcher

A Carnevale si trovano i “Fuesendkichelcher “. Queste ciambelle dolci sono l’emblema di questo periodo.

Stollen

Lo stollen è un dolce servito durante le festività. Realizzato con farina, uvetta e frutta secca e cosparso di zucchero a velo, è delizioso, soprattutto a colazione o con il caffè. Si trovano ovunque, anche nei supermercati.

Pretzel

Sapete cosa sono i pretzel? Questa torta dolce o salata è un modo tradizionale di dichiarare il proprio amore alla dolce metà!

 

Trasporti

Il Granducato è un precursore in materia di trasporti pubblici. Nel marzo 2020 è stato il primo Paese al mondo a introdurre il trasporto pubblico gratuito sul proprio territorio.

Introducendo la totale gratuità dei trasporti pubblici, in particolare di autobus e tram , il Lussemburgo ha garantito l’accesso ai trasporti pubblici a tutti, indipendentemente dal livello di reddito. Questa misura coraggiosa e totalmente innovativa ha avuto un impatto internazionale.

In questo modo, il Granducato incoraggia i suoi residenti e i visitatori giornalieri a diventare meno dipendenti dall’auto. Di conseguenza, si riducono gli ingorghi e si aumenta l’uso di mezzi di trasporto più ecologici.

Questa rivoluzione multimodale, molto apprezzata dagli utenti, incoraggia chiaramente gli spostamenti eco-responsabili. Tuttavia, questa misura costa al governo lussemburghese 41 milioni di euro all’anno, a causa del mancato introito dei biglietti dell’autobus o del treno.

Il Lussemburgo si è impegnato a realizzare un sistema di mobilità integrato per le diverse modalità di trasporto. Una rete continua e ben collegata consente di viaggiare in modo efficiente e comodo con autobus, treni, tram e biciclette.

I collegamenti con i parcheggi gratuiti“Park&Rideconsentono ai pendolari di abbandonare l’auto privata e di utilizzare il trasporto pubblico. I progetti pilota che prevedono navette gratuite dai parcheggi P+R ai confini dei Paesi confinanti facilitano gli spostamenti quotidiani dei pendolari transfrontalieri.

Inoltre, il sistema di trasporti del Lussemburgo è ben organizzato e la rete di trasporti pubblici è molto ben sviluppata. Gli autobus e i treni sono puntuali.

Una rete autostradale di alta qualità offre un accesso rapido e diretto alle principali città di queste regioni. Tutto ciò che dovete fare è prendere :

  • l’A1 per Trier (45 minuti), Colonia (2h40) e Francoforte (3h) in Germania
  • la A13 verso Saarbrücken (1h20) in Germania e Strasburgo (2h40) in Germania
  • la A3 per Thionville (40 minuti), Metz (1h), Nancy (1h35) o Parigi (4h15) in Francia
  • l’A4 fino a Esch-sur-Alzette (25 minuti) in Lussemburgo
  • A6 per Arlon (35 minuti), Namur (1h50), Bruxelles (2h45), Liegi (2h) in Belgio, Maastricht (2h30) e L’Aia (4h30) nei Paesi Bassi.
  • la A7 fino ad Aquisgrana (2h30) in Germania.

Mobiliteit. lu, orientarsi nei trasporti pubblici

Mobiliteit. lu è un sito web e un’app essenziali per muoversi in Lussemburgo.

Su mobiliteit.lu troverete tutte le informazioni necessarie sulle linee di trasporto pubblico del Lussemburgo, nonché gli orari di autobus e treni. Potrete anche pianificare i vostri itinerari in modo semplice e veloce. Il sito vi indicherà le stazioni e/o le fermate degli autobus più vicine alla vostra posizione o destinazione. Fornisce inoltre informazioni in tempo reale sui ritardi e le interruzioni dei trasporti pubblici.

Intuitivo e facile da usare, Mobiliteit è un sito e un’applicazione essenziale per muoversi in Lussemburgo!

Il sito web e l’applicazione mobile sono strumenti molto utili per pianificare i vostri viaggi in Lussemburgo. Permettono di consultare in qualsiasi momento l’itinerario scelto e gli orari dei vari mezzi di trasporto disponibili.

Su transports.public.lu troverete tutte le informazioni necessarie sui trasporti in Lussemburgo. Le notizie sui trasporti sono in evidenza, così come i link ai vari servizi di trasporto (taxi, servizi per disabili), oltre ai punti di ricarica elettrica e al meteo.

Attualmente, la tramvia lussemburghese serve l’Avenue JF Kennedy dal centro espositivo LuxExpo al Rond Point Serra(quartiere Kirchberg) al Lycée Bonnevoie nel quartiere Bonnevoie.

Servizio di tram per il quartiere di Kirchberg, collegamento funicolare di Pfaffenthal

La linea tranviaria T1 serve 8 fermate nel quartiere di Kirchberg:

  • “Luxexpo”, un importante centro eventi e sede di numerose mostre e fiere. Collegato alle linee di autobus e al parcheggio P+R.
  • “Alphonse Weicker, di fronte al centro commerciale Auchan e vicino alle strutture ricreative e al cinema Kinepolis,
  • “Biblioteca nazionale,
  • “Università
  • “Coque”, per servire il centro sportivo e culturale di Coque,
  • “Parlamento europeo,
  • “Filarmonia / Mudam
  • “Rout Bréck – Pafendall” all’altra estremità del Kirchberg per servire il quartiere di Pfaffenthal, grazie al collegamento con la funicolare.

Servizi di tram per i quartieri Limpertsberg e Belair

Oltre la stazione di Pont Rouge e Pfaffenthal, sono serviti i quartieri di Limperstberg e Belair.   

  • “Teatro: servizio alla Place du Glacis di Limpertsberg e al Grand Théâtre”.
  • “Faiencerie”
    Queste due fermate servono lo Schueberfouer . Durante lo Schueberfouer, il tram circola più tardi (1.30) per consentire l’accesso ai visitatori.
  • “Stäreplatz / Etoile

Servizio di tram per il centro, la stazione e i quartieri di Bonnevoie

Da Place de l’Etoile, il tram serve la Ville-Haute, la Stazione Centrale e il quartiere Bonnevoie alle seguenti fermate:

  • “Hamilius” che serve il centro commerciale Hamilius e il nodo di scambio degli autobus,
  • La “Place de Metz” oltre il Pont Adolphe
  • “Paräisser Plaz / Place de Paris” nell’area della stazione
  • “Stazione centrale
  • La spina dorsale
  • Scuola superiore Bonnevoie

Orario attuale dei tram di Lussemburgo

Il tram offre un orario di apertura prolungato. Il tram circola tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 5 del mattino a mezzanotte al massimo, a seconda della direzione di marcia.

Il tempo di percorrenza tra la fermata LuxExpo e Place de l’Etoile è di 16-17 minuti.

In direzione LuxExpo – Bonnevoie, il primo tram circolerà dalle 4.30 del mattino fino alle 12.05 del mattino. La domenica il primo tram parte alle 5.15.

In direzione Bonnevoie – LuxExpo, il primo tram parte alle 5.00 fino alle 00.40 dal lunedì al sabato. La domenica la prima partenza è alle 5.43.

Gli intervalli tra un treno e l’altro sono compresi tra 4 e 15 minuti, a seconda dell’ora del giorno.

Mappa Dei Cartoni Animati Del Lussemburgo - Immagini vettoriali stock e altre immagini di Lussemburgo - Lussemburgo, Città di Lussemburgo, Carta geografica - iStock

Budget giornaliero suggerito – 80-100 EUR

 

Cosa sapere prima di partire

Documenti di viaggio: Italia e Lussemburgo sono Stati membri dell’Unione Europea, per questo motivo l’unico documento con cui dovrete viaggiare è il passaporto o la carta di identità valida per l’espatriato. I minori di 15 anni devono essere muniti della ‘carta bianca’ oppure del passaporto personale; per ulteriori dettagli rivolgetevi al vostro comune di residenza o alla questura. 

Collegamenti: Sicuramente il mezzo più comodo per raggiungere il Lussemburgo è l’aereo: i collegamenti aerei tra Lussemburgo e Italia sono gestiti dalle compagnie di bandiera Alitalia e Luxair che garantiscono numerosi collegamenti giornalieri tra i principali aeroporti delle due nazioni.

Elettricità: Vige la stessa regola dell’italia, stesse prese stesso voltaggio.

Utilizzare il telefono cellulare: Per quanto riguarda il telefono in Europa si chiama dal cellulare con le stesse tariffe italiane.

Guidare in Lussemburgo : Innanzitutto, per poter guidare un veicolo a motore in Lussemburgo (auto, moto, veicolo commerciale), è necessaria una patente di guida valida. La registrazione di una patente di guida straniera in Lussemburgo dipende dalla sua origine. La registrazione è facoltativa per coloro che hanno ottenuto la patente di guida in uno Stato membro dello Spazio economico europeo (SEE).

Tuttavia, la registrazione della patente di guida è obbligatoria per le patenti conseguite all’estero, al di fuori del SEE.
I titolari di patenti di guida non appartenenti all’UE devono convertire la loro patente straniera in una patente lussemburghese entro un anno dall’arrivo in Lussemburgo.Il mancato rispetto di queste norme sarà fatturato a 74 euro.

Assistenza sanitaria: Il sistema sanitario lussemburghese si basa sui principi di copertura universale, accessibilità e uguaglianza per tutti i cittadini. Ogni residente ha accesso ai servizi sanitari, indipendentemente dal reddito o dallo status lavorativo. La copertura sanitaria è efficiente.

Clima: semi-continentale. Il clima del Lussemburgo è semi-continentale, con influenze oceaniche.

L’inverno, da dicembre a febbraio, è freddo e grigio. Nella capitale la temperatura media di gennaio e febbraio è appena sopra lo zero.
Quando le correnti atlantiche si fanno più intense, vi possono essere giornate miti, anche se nuvolose e ventose.
Quando invece prevalgono le correnti fredde di origine russa, la temperatura può scendere di parecchi gradi sotto lo zero. Nella capitale, il record del freddo è di -20,2 °C, registrato nel mese di febbraio 1956. Dal 2001 al 2020, la temperatura più bassa è stata di -15 °C, registrata nel febbraio 2012.

La primavera, inizialmente fredda, diventa fresca e poi mite, tanto che nella capitale sono normali giornate con massime intorno ai 14 gradi ad aprile e intorno ai 18 °C a maggio. Comunque, il tempo è instabile, e se fino a metà maggio può fare ancora freddo, nella seconda metà di maggio, durante le belle giornate possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio.

L’estate, da giugno ad agosto, è mite, con notti fresche (a luglio la temperatura minima oscilla intorno ai 14 gradi), e giornate piacevoli (le massime sono mediamente intorno ai 24 °C).
Non mancano giornate fresche e piovose, quando giungono nel Lussemburgo le perturbazioni atlantiche, che però si alternano a giornate soleggiate e più calde.
A volte ci possono essere brevi periodi molto caldi, che stanno diventando più frequenti a causa del riscaldamento climatico. Il record del caldo è di 39 °C, registrato nel mese di luglio 2019. Nel caldo mese di agosto 2003 la temperatura aveva raggiunto i 38 °C.

L’autunno in Lussemburgo è spesso grigio, umido e piovoso, soprattutto nella seconda parte, e a volte ventoso.

Quando andare in Lussemburgo?

Primavera e inizio autunno sono le stagioni più miti, in cui godere appieno del verde o dei vigneti. Sconsiglierei l’inverno per le temperature più rigide, anche se immagino che la capitale sia molto suggestiva con la neve. Noi ci siamo stati a fine ottobre/inizio novembre in un anno dal clima decisamente anomalo, pertanto abbiamo trovato una temperatura piacevole, tendente al caldo, e giornate soleggiate o al massimo parzialmente nuvolose, senza precipitazioni.

Curiosità: la leggenda della Sirena

Sicuramente già sapevate che il Lussemburgo è uno dei Paesi più ricchi del mondo calcolando il PIL procapite, ma forse non conoscete ancora la leggenda di Melusina. Melusina era la moglie di Siegfried, uno dei fondatori del Lussemburgo. Si narra che la donna avesse chiesto al marito di non seguirla e non farle domande se fosse sparita per un giorno e una notte ogni mese. Così andò per un po’, finché il marito cedette alla curiosità e la pedinò. Siegfried scoprì così che Melusina scendeva sino al fiume Alzette, dove si trovano le “Casematte” e, salita su una barchetta, si tramutava in una Sirena. Melusina si accorse di essere stata vista e fuggì in acqua, per non fare più ritorno. Da quel giorno si dice che i riflessi argentei delle acque increspate del fiume siano causate dalla coda della Sirena perduta.

 

Lussemburgo: Dove andare?

Lussemburgo, la capitale

Remich e la Strada del Vino

Echternach

Cascata di Schiessentümpel (Müllerthal)

Larochette

Vianden

Bourscheid

0
error: Content is protected !!